Continuando l’attività di “scuola concreta e attiva di formazione”, la “Societas Veneta per la storia religiosa” (nuovo nome della “Societas veneta di storia ecclesiastica”) organizza il tradizionale corso annuale pubblico, giunto alla XVII edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Cattolici, chiesa e società nell’Ottocento
Sabato 3 marzo
Giorgio Campanini (Università di Parma)
Modernità e intransigenza: il dilemma dei cattolici ottocenteschi
Sabato 10 marzo
Paolo Marangon (Università di Torino)
Da Rosmini a Fogazzaro. Il declino del cattolicesimo liberale
Sabato 24 marzo
Gianpaolo Romanato (Università di Padova)
La suora, il missionario, il filantropo. Figure della Chiesa ottocentesca
Sabato 7 aprile
Emilio Butturini (Università di Verona)
Pedagogia, carità e senso sociale nelle fondazioni religiose veronesi dell’ottocento
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito. La bibliografia essenziale sarà indicata dai docenti nel corso delle lezioni.
Un attestato di frequenza sarà rilasciato a chi avrà regolarmente seguito il corso. L’iniziativa ha ottenuto il riconoscimento del Provveditorato agli Studi di Padova – Ufficio Aggiornamento e Sperimentazione.
Padova, 12 febbraio 2001
Antonio Rigon – Presidente
Giampaolo Romanato – Vicepresidente, responsable del corso
Rosetta Frison Segafredo – Segretaria
Continuando l’attività di “scuola concreta e attiva di formazione”, la “Societas Veneta per la storia religiosa” organizza il tradizionale corso annuale pubblico, giunto alla XVIII edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Islam e Armeni.
Esperienze di conflitto e di convivenza
Sabato 16 febbraio
Maria Pia Pedani (Università di Venezia)
Introduzione all’Islam
Sabato 23 febbraio
Khaled Fouad Allam (Università di Trieste)
L’Islam contemporaneo. Problemi e prospettive
Sabato 9 marzo
Antonia Arslan (Università di Padova)
Metz Yeghérn (Il grande crimine). Il genocidio armeno
Sabato 16 marzo
Leon Zekijan (Università di Venezia)
Religione e cultura nell’identità armena
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito. La bibliografia essenziale sarà indicata dai docenti nel corso delle lezioni.
Un attestato di frequenza sarà rilasciato a chi avrà regolarmente seguito il corso. L’iniziativa ha ottenuto il riconoscimento del Provveditorato agli Studi di Padova.
Padova, 23 gennaio 2002
Gianpaolo Romanato – Presidente
Rosetta Frison Segafredo - Segretaria
Continuando l’attività di “scuola concreta e attiva di formazione”, la “Societas Veneta per la storia religiosa” organizza il tradizionale corso annuale pubblico, giunto alla XIX edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Religioni e forme religiose nell’Oriente europeo
Sabato 1 marzo
Cesare Alzati (Università di Pisa)
Le unioni tra Chiese orientali e Roma nella storia religiosa dell’Oriente europeo
Sabato 8 marzo
Roberto Scagno (Università di Padova)
Religione e confessioni religiose in un paese di frontiera: la Romania
Sabato 22 marzo
don Marco Gnavi (già Segretario della Commissione nuovi martiri del grande Giubileo 2000)
Testimonianza e persecuzione religiosa nell’Est europeo nel XX secolo
Sabato 29 marzo
Giovanni Codevilla (Università di Trieste)
Federazione russa: Stato laico o confessionale?
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito. La bibliografia essenziale sarà indicata dai docenti nel corso delle lezioni.
Un attestato di frequenza sarà rilasciato a chi avrà regolarmente seguito il corso. L’iniziativa ha ottenuto il riconoscimento della Direzione Generale dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca del Veneto.
Padova, 3 febbraio 2003
Gianpaolo Romanato – Presidente
Rosetta Frison Segafredo – Segretaria
La Societas Veneta per la storia religiosa in collaborazione con la Biblioteca del monumento nazionale di S. Giustina organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XX edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Il complesso di Santa Giustina:
archeologia, storia cultura, arte
Sabato 21 febbraio
Girolamo Zampieri (direttore del Museo Archeologico di Padova)
L’area cimiteriale romana di Santa Giustina
Antonella Nicoletti (Università di Padova)
Gli edifici paleocristiani e la prima basilica
Sabato 28 febbraio
Andrea Tilatti (Università di Bologna)
Santa Giustina e il suo culto nella storia della Chiesa padovana (sec. VI-XII)
Lorenza Pamato (Istituto Trentino di cultura – Trento)
Il corpus agiografico giustiniano
Sabato 13 marzo
Sante Bortolami (Università di Padova)
Patrimoni e ruolo sociale dell’abbazia di Santa Giustina nel Medioevo
Sabato 20 marzo
don Francesco Trolese (direttore Biblioteca di S.Giustina – Padova)
Vita religiosa, spiritualità e cultura dalla riforma di Ludovico Barbo alle soppressioni
Giovanni Silvano (Università di Padova)
L’epoca delle soppressioni e l’alienazione del patrimonio fondiario di Santa Giustina
Sabato 27 marzo
Giordana Mariani Canova (Università di Padova)
Il collezionismo nell’Abbazia di Santa Giustina
Guido Betramini (direttore del Centro internazionale Andrea Palladio – Vicenza)
La basilica cinquecentesca
Alberta De Nicolò Salmazo (Università di Padova)
La pittura del Rinascimento a Santa Giustina
Giovanna Baldissin Molli (Università di Padova)
L’arredo pittorico e liturgico della basilica
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
Un attestato di frequenza sarà rilasciato a chi avrà regolarmente seguito il corso.
Padova, 26 gennaio 2004
Gianpaolo Romanato – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S.Giustina
Rosetta Frison Segafredo – Segretaria Societas
La Societas Veneta per la storia religiosa in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XXI edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Gli ordini mendicanti nel Veneto.
Secoli XII-XV
Sabato 12 febbraio
Franco Andrea Dal Pino (Università di Padova)
L’origine degli Ordini mendicanti e i loro elementi costitutivi
Raffaella Citeroni (Università di Trento)
Diffusione dei Mendicanti nel Veneto con particolare riguardo ai Minori francescani e ai Predicatori
Sabato 19 febbraio
Emanuele Boaga (Istituto storico carmelitano – Roma)
I Carmelitani nel Veneto, origine sviluppo e spiritualità
Sabato 5 marzo
Antonio Rigon (Università di Padova)
Gli Agostiniani a Padova e nel Veneto
Franco Andrea Dal Pino (Università di Padova)
I Servi di santa Maria nel Veneto
Sabato 12 marzo
Giovanna Valenzano (Università di Padova)
L’architettura degli Ordini mendicanti
Tiziana Franco (Università di Verona)
Le arti figurative e gli Ordini mendicanti
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno due dei quattro incontri del corso.
Padova, 17 gennaio 2005
Gianpaolo Romanato – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S.Giustina
Rosetta Frison Segafredo – Segretaria Societas
La Societas Veneta per la storia religiosa in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XXII edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Pievi e parrocchie rurali delle Venezie medioevali.
Istituzioni, luoghi, uomini
Sabato 25 febbraio
Giancarlo Andenna (Università Cattolica di Milano)
Pievi e parrocchie in Italia dal V al XV secolo. Aspetti e problemi
Sabato 4 marzo
Emanuele Curzel (Dottore in ricerca, Università di Trento)
Le pievi della diocesi di Trento e la loro evoluzione nel medioevo
Flavia De Vitt (Università di Udine)
Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nelle campagne friulane del medioevo
Sabato 18 marzo
Sante Bortolami (Università di Padova)
Le chiese curate del Veneto rurale dalla Rinascita del Mille alla crisi trecentesca: assetti e dinamiche socio- territoriali
Giampaolo Cagnin (Studioso di storia, membro della Deputazione Veneta di storia patria)
Chiese di villaggio e religiosità nel Trecento trevigiano
Sabato 25 marzo
UN CASO ESEMPLARE: LA DIOCESI DI PADOVA NEL QUATTROCENTO
Pierantonio Gios (Biblioteca Capitolare di Padova)
Parroci e vita religiosa
Marta Faggiotto (Studiosa di storia, socio della Societas Veneta per la storia religiosa)
Aspetti della religiosità popolare: scongiuri e pratiche magiche
Piera Ferraro (Studiosa di storia dell’arte, socio della Societas Veneta per la storia religiosa)
Dentro le chiese: libri ed arredi
Sabato 1 aprile
Antonio Diano (Università di Venezia)
L’architettura religiosa nelle campagne del Veneto medioevale
Enrica Cozzi (Università di Trieste)
“Ipsa imago docet”: cicli pittorici di epoca romanica e gotica in chiese del territorio. Exempla nelle Venezie
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno tre dei cinque incontri del corso.
Padova, 14 gennaio 2006
Sante Bortolami – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S. Giustina
Cristina Marcon – Segretaria Societas
La Societas Veneta per la storia religiosa in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XXIII edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Tra Padova e l’Europa.
Università e Chiesa dalle origini dello Studio all’800
Sabato 24 febbraio
DALLE ORIGINI DELLO STUDIO AGLI INIZI DEL QUATTROCENTO
Donato Gallo (Università di Padova)
«Ornato del fiore di tutte le scienze»
Sabato 3 marzo
DALLA PRIMA ETÀ VENEZIANA ALLA CONTRORIFORMA
Elda Martellozzo Forin (Centro per la storia dell’Università di Padova)
Il Quattrocento
Francesco Piovan (Centro per la storia dell’Università di Padova)
Il Cinquecento
Sabato 17 marzo
UNA UNIVERSITÀ DI STATO NELL’EUROPA MODERNA
Francesca Zen Benetti (Centro per la storia dell’Università di Padova)
Il Seicento
Antonino Poppi (Università di Padova)
Gli studi teologici
Sabato 24 marzo
UNIVERSITÀ, CHIESA E CORRENTI RIFORMATRICI DALL’ANCIENT RÉGIME ALL’UNITÀ D’ITALIA
Piero Del Negro (Università di Padova)
Il Settecento
Giampiero Berti (Università di Padova)
L’Ottocento
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno due dei quattro incontri del corso.
Padova, 21 gennaio 2007
Sante Bortolami – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S. Giustina
Cristina Marcon – Segretaria Societas
La Societas Veneta per la storia religiosa, in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina, organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XXIV edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Liturgia e musica in area veneto-aquileiese nel Medioevo
Coordinatore: prof. Antonio Lovato (Università degli studi di Padova)
Sabato 9 febbraio
Diego Toigo (Università degli studi di Padova)
Canti innovativi della Messa nelle fonti padovane
Dettagli: Durante la lezione sarà illustrata la struttura della Messa, con riguardo alla natura e alla tipologia dei canti dell’Ordinario (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei) e del Proprio (introito, graduale, alleluia, offertorio, comunione). Verrà, quindi, spiegata la pratica di ampliare il repertorio della Messa con l’introduzione di canti cosiddetti “innovativi” (tropi, prose, prosule), attraverso testimonianze liturgico-musicali ora alla Biblioteca Capitolare di Padova (Graduale, Kyriale, Graduale-tropario-sequenziario).
Sabato 16 febbraio
Anna Vildera (Università degli studi di Padova)
Il Santorale dell’Ufficio delle ore nella tradizione padovana
Dettagli: Durante la lezione sarà illustrata la struttura dell’Ufficio delle ore (Mattutino, Lodi, ore minori, Vesperi, Compieta), con riguardo alla tipologia dei canti (invitatorio, inno, antifona, salmo, responsorio) e alle caratteristiche delle fonti utilizzate (Antifonario, Innario, Salterio, Breviario). Si parlerà, quindi, degli uffici dei santi secondo la tradizione manoscritta padovana, con particolare riferimento a quelli composti in onore di s. Daniele e di s. Giustina.
Sabato 1 marzo
Lucia Boscolo (Università degli studi di Padova)
L’Ufficio ritmico di s. Antonio tra Padova e Cividale
Dettagli: Durante la lezione sarà illustrata la genesi e la natura dell’Ufficio ritmico, con particolare riguardo alle strutture poetiche di quello composto da Giuliano da Spira in onore di s. Antonio. Dopo alcuni cenni sull’autore e sul contesto storico, anche in relazione all’ufficio per s. Francesco, saranno analizzate le particolarità presenti nel repertorio padovano e in quello recentemente rinvenuto a Cividale del Friuli, con riguardo alla tradizione testuale e musicale collegata agli unica.
Sabato 8 marzo
Antonio Lovato (Università degli studi di Padova)
Il dramma liturgico nell’area Veneto-Friulana
Dettagli: Durante la lezione saranno illustrate la genesi e le caratteristiche del dramma liturgico, soprattutto in rapporto all’Ufficio delle ore e con riguardo alle forme dei testi e dei canti. Dopo avere delineato una breve panoramica delle testimonianze pervenute e avere descritto la natura delle fonti relative (Processionali), saranno illustrati gli uffici drammatici In nocte natalis domini e della Visitatio sepulchri, evidenziando con opportuni esempi le varie fasi e le diverse modalità richieste dalla rappresentazione.
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno due dei quattro incontri del corso.
Durante lo svolgimento del Corso è prevista la consegna ai partecipanti della riproduzione di testi e di note bibliografiche essenziali. In sala saranno inoltre presenti degli ausili multimediali (videoproiettore e lettore di CD) allo scopo di affiancare e rendere più efficace l’esposizione del docente.
Padova, 7 gennaio 2008
Donato Gallo – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S. Giustina
Cristina Marcon – Segretaria Societas
La Societas Veneta per la storia religiosa, in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina, organizza anche quest’anno il tradizionale corso annuale pubblico giunto alla XXV edizione, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Storia del monachesimo
(dalle origini al secolo XII)
Sabato 14 febbraio
Marco Zambon (Università degli studi di Padova)
Monachesimo cristiano e regole monastiche tra Oriente e Occidente (sec. IV-IX)
Sabato 21 febbraio
Giovanni Spinelli OSB (Centro Storico Benedettino Italiano)
L’abbazia di Cluny nella storia del monachesimo europeo
Sabato 7 marzo
Giuseppe Vedovato (Societas Veneta per la storia religiosa)
Tra eremo e cenobio: il monachesimo camaldolese (sec. X-XIII)
Sabato 14 marzo
Anna Rapetti (Università Ca’ Foscari di Venezia)
La riforma monastica cistercense (sec. XI-XIII)
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno due dei quattro incontri del corso.
Padova, 14 gennaio 2009
Donato Gallo – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S. Giustina
Cristina Marcon – Segretaria Societas
Lezione 1
Monachesimo cristiano e regole monastiche tra Oriente e Occidente (sec. IV-IX)
Abstract e Bibliografia [PDF]
Lezione 2
L’abbazia di Cluny nella storia del monachesimo europeo
Breve Cronologia e Bibliografia [PDF]
Lezione 3
Tra eremo e cenobio: il monachesimo camaldolese (sec. X-XIII)
a. Relazione e Bibliografia [PDF]
b. Slideshow [PDF]
Lezione 4
La riforma monastica cistercense (sec. XI-XIII)
Bibliografia e Silloge di fonti [PDF]
La Societas Veneta per la storia religiosa, in collaborazione con la Biblioteca del Monumento Nazionale di S. Giustina, organizza la XXVI edizione del suo tradizionale corso annuale, aperto a tutti gli interessati.
Secondo il programma e il calendario sotto indicati, si svolgerà quest’anno un ciclo di lezioni sul tema:
Momenti di storia delle missioni
Sabato 27 febbraio
Giuseppe Butturini (Università di Padova)
1. A mo’ di introduzione: Che cos’è la storia delle missioni?
2. Tra Roma e Pechino: la realtà delle missioni cattoliche in Cina nella lettura di mons. Celso Costantini
Sabato 6 marzo
Mauro Forno (Università di Torino)
Tra cristiani e musulmani. Strategie missionarie e prospettiva coloniale nell’esperienza pastorale del cardinal Massaja (1809-1889) in Africa Orientale
Sabato 13 marzo
Michele Cassese (Università di Trieste)
Le missioni protestanti e i Fratelli Moravi tra Sette-Ottocento
Sabato 20 marzo
Gianpaolo Romanato (Università di Padova)
“Il cristianesmo felice” nelle Riduzioni del Paraguay
Gli incontri si svolgeranno nella Sala S. Luca dell’Abbazia di S. Giustina in Padova (ingresso da via G. Ferrari 2/a, nelle immediate vicinanze di Prato della Valle, dietro l’abside della Basilica), dalle ore 15.30 alle 18.00 con pausa intermedia di una decina di minuti.
Il corso è aperto a tutti ed è gratuito.
A richiesta degli interessati sarà rilasciato un attestato di frequenza a chi avrà seguito almeno due dei quattro incontri del corso.
Padova, 30 gennaio 2010
Donato Gallo – Presidente Societas
don Francesco Trolese – Direttore Biblioteca di S. Giustina
Cristina Marcon – Segretaria Societas
Attività e finalità della Societas Veneta per la storia religiosa [PDF]
Articolo su: “La Difesa del Popolo” (14 febbraio 2010) [PDF]
Lezione 1
1. A mo’ di introduzione: Che cos’è la storia delle missioni?
2. Tra Roma e Pechino: la realtà delle missioni cattoliche in Cina nella lettura di mons. Celso Costantini
Abstract, Bibliografia e Biografia docente [PDF]
Lezione 2
Tra cristiani e musulmani. Strategie missionarie e prospettiva coloniale nell’esperienza pastorale del cardinal Massaja (1809-1889) in Africa Orientale
Relazione, Bibliografia e Biografia docente [PDF]
Lezione 3
Le missioni protestanti e i Fratelli Moravi tra Sette-Ottocento
Bibliografia e Biografia docente [PDF]
Lezione 4
“Il cristianesimo felice” nelle Riduzioni del Paraguay
Abstract, Bibliografia essenziale e Biografia docente [PDF]
La Societas Veneta per la storia religiosa si propone di diffondere passione e interesse per gli studi inerenti la storia ecclesiastica, alla quale si richiamava la denominazione iniziale dell’Associazione. Inoltre vuole sensibilizzare ad uno studio della storia intesa come rigore critico, ricerca delle fonti e dei documenti, scrupolo interpretativo fondato su un corretto metodo filologico e non sul dilettantismo.
Associazione che si interessa di storia religiosa e che vuole sensibilizzare ad uno studio della storia più in generale da approcciare con rigore critico basato sulla ricerca delle fonti e dei documenti.
Sede
Via G. Ferrari, 2/A
35123 PADOVA
Posta elettronica
societasveneta@gmail.com
Codice Fiscale
03610680286
IT16M 02008 12101 000106523855
Banca UniCredit, Via S. Fermo, 1 - 35137 PADOVA
Copyright © 2022-24 Societas Veneta per la storia religiosa. Tutti i diritti riservati.