Versione stampabile [PDF]
a cura di Ugo Pistoia
Trattasi della bibliografia riveduta, integrata e aggiornata presente in Insequimini Archivum. Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin. (Padova, 19 novembre 2004), a cura di Francesco Piovan, Treviso, Antilia, 2007, 264 p., a sua volta già pubblicata in Voci d’archivio. La scuola di Paolo Sambin, a cura di Ugo Pistoia, Padova, Cleup, 2002 (Cfr. – Confronta, 7), basata su quella raccolta da Silvio Bernardinello e Lucia Rossetti in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich, Giorgio Cracco, Antonio Rigon, Padova, Editrice Antenore, 1984 (Medioevo e umanesimo, 54), p. xxiii-xxxi.
In calce all’elenco degli scritti si traccia il prospetto dell’attività direttiva o redazionale di Paolo Sambin in periodici e collane e si dà l’elenco dei volumi e degli articoli a lui dedicati.
La serenità in Federico Mistral, «La muraglia» [Roma], 2 (1932), n. 3, p. 1.
Il «Sinus maris Jonii» in Cassiodoro, «Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova», n.s., 57 (1940-41), III, p. 147-154.
L’ordinamento parrocchiale a Padova nel medioevo, Padova, Cedam, 1941, viii, 86 p. (Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova, 20).
La campagna militare franco-longobarda del 589-590, «Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova», n.s., 58 (1941-42), III, p. 147-155.
La lega guelfa in Lombardia nel biennio 1319-1320, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 102 (1942-43), p. 371-385.
Diarii veneziani del secolo decimosesto, vol. I, fasc. i: Petri Delphini Annalium Venetorum pars quarta, a cura di Roberto Cessi e Paolo Sambin, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1943, xxxviii, 297 p., 3 tav.
Di una ignorata fonte dei «Diarii» di Marin Sanudo, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 104 (1944-45), p. 21-53.
La politica mediterranea di Venezia alla fine della guerra del Vespro, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 104 (1944-45), p. 971-998.
La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova, «Archivio veneto», s. V, 38-41 (1946-47), p. 1-76.
Chierici ordinati a Padova alla fine del ’300, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 2 (1948), p. 381-402.
Ildebrandino Conti e l’introduzione dei monaci olivetani a Padova, «Benedictina», 3 (1949), p. 249-277.
Cfr. n. 49.
Tra miniatori e «scriptores» forestieri a Padova nella prima metà del sec. XIV (Schede d’archivio), «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 108 (1949-50), p. 237-246.
La «familia» di un vescovo italiano del ’300, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 4 (1950), p. 237-246.
Il vescovo è Ildebrandino Conti: cfr. i n. 11, 14, 22.
Note sull’attività politico-diplomatica di Ildebrandino Conti, amico del Petrarca, «Archivio veneto», s. V, 46-47 (1950), p. 16-44.
Rec. a Ildefonso Tassi, Per la datazione di alcune lettere di Ludovico Barbo, «Benedictina», 3 (1949) e a Id., La crisi della congregazione di S. Giustina tra il 1419 e il 1431, «Benedictina», 5 (1951), in «Archivio veneto», s. V, 46-47 (1950), p. 167, 167-168.
Rec. a Luigi Nanni, La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei secoli VIII-XIII, Roma, apud Aedes Universitatis Gregorianae, 1948, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 5 (1951), p. 413-416.
Rec. a Paul Oskar Kristeller, Un codice padovano di Aristotele postillato da Francesco e Ermolao Barbaro: il manoscritto Plimpton 17 della Columbia University Library a New York, «La Bibliofilia», 50 (1948), in «Archivio veneto», s. V, 48-49 (1951), p. 133.
Schede per Nicoletto d’Alessio, «Archivio veneto», s. V, 48-49 (1951), p. 145-147.
Notizie di cronaca tra i rogiti d’un notaio padovano del secolo XIV, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 110 (1951-52), p. 99-111.
Nuove notizie su eredi e discendenti del Petrarca, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 110 (1951-52), p. 255-266.
Altri chierici ordinati a Padova nella seconda metà del secolo XIV, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 6 (1952), p. 386-407.
Un amico del Petrarca: Ildebrandino Conti e la sua attività spirituale e culturale, in Studi di storia padovana e veneta, a cura di Paolo Sambin, Federico Seneca e Maria Cessi Drudi, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1952, p. 1-57 (Miscellanea di studi e memorie, 8, pt. I).
Intorno a Nicoletto Vernia, «Rinascimento», 3 (1952), p. 261-268.
Le relazioni tra Venezia, Padova e Verona all’inizio del sec. XIV, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 111 (1952-53), p. 205-215.
Aspetti dell’organizzazione parrocchiale a Padova nel primo trentennio del secolo XIII, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 7 (1953), p. 149-180.
Cfr. n. 27.
Documenti inediti dei monasteri benedettini padovani (1183-1237). I: S. Michele di Candiana (I), «Bollettino del Museo civico di Padova», 31-43 (1942-54), p. 177-206.
Studi di storia ecclesiastica medioevale, in Saggi di storia ecclesiastica veneta, a cura di Paolo Sambin e Federico Seneca, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1954, p. 3-112 (Miscellanea di studi e memorie, 9, pt. I).
I. Note sull’organizzazione parrocchiale in Padova nel sec. XIII, p. 3-64.
[Delle cinque “note” qui riunite, le prime tre, già pubblicate (cfr. n. 25), «rivedono la luce con le correzioni, le conferme e soprattutto le integrazioni, offerte da nuovo materiale archivistico»].
II. Uno dei più antichi sinodi della diocesi veneziana (1288), p. 65-74.
III. Il vescovo vicentino Altegrado e un questionario per la visita pastorale, p. 75-85.
IV. Riforma vescovile del monastero benedettino dei S. Felice e Fortunato di Vicenza, p. 86-97.
V. Gli statuti della confraternita di S. Lucia di Padova (1324), p. 98-112.
Il vescovo cotronese Niccolò da Durazzo e un inventario di suoi codici latini e greci (1276), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1954, 27 p. (Note e discussioni erudite, 3).
Il monastero benedettino del Venda prima della riforma olivetana, «Archivio veneto», s. V, 54-55 (1954), p. 1-25.
Cfr. n. 49.
Tre notizie per la storia culturale ed ecclesiastica di Padova (secoli XII-XIII), «Archivio veneto», s. V, 56-57 (1955), p. 1-11.
I. Dall’inedito testamento (1237 maggio 27) del magister Egidio, arciprete della cattedrale di Padova, risulta documentato un lascito di libri al convento del Santo: primo nucleo finora noto della Biblioteca Antoniana. Tra i libri non specificati, i Sermones di s. Antonio posseduti dal testatore e che nel 1237 «sunt apud magistrum Patavinum» canonico della cattedrale.
II. Nuovo documento sul beato Luca socius di s. Antonio, destinatario di un legato di 100 soldi (1274 novembre 22).
III. Inedite testimonianze (1187 gennaio 14) per l’annosa controversia tra le due cappelle (= parrocchie in fieri) di S. Pietro e di S. Leonardo.
Nuovi documenti padovani dei sec. XI-XII, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1955, ix, 125 p. (Monumenti storici, n.s., VIII).
Cfr. n. 59.
Marginalia su Ludovico Barbo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 9 (1955), p. 249-258.
Cfr. n. 49.
Problemi politici attraverso lettere inedite di Innocenzo IV, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1955, 71 p. (Memorie, 31, fasc. III).
Un certame dettatorio tra due notai pontifici (1260). Lettere inedite di Giordano da Terracina e di Giovanni da Capua, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1955, 63 p. (Note e discussioni erudite, 5).
Cristoforo Barzizza e i suoi libri, «Bollettino del Museo civico di Padova», 44 (1955), p. 145-164.
La formazione quattrocentesca della biblioteca di S. Giovanni di Verdara in Padova, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 114 (1955-56), p. 263-280.
Aspetti dell’organizzazione e della politica comunale nel territorio e nella città di Padova tra il XII e il XIII secolo, «Archivio veneto», s. V, 58-59 (1956), p. 1-16.
Un poco noto parroco riformatore, «L’Orologio», I (1956), 1, p. 7.
È Marco da Cles, parroco di S. Michele di Padova, profeta della riforma di S. Giustina.
Come venne a S. Giustina il suo riformatore [Ludovico Barbo], «L’Orologio», I (1956), 3, p. 10.
Una feconda comunità sorge dalle rovine [S. Giustina], «L’Orologio», I (1956), 5, p. 10.
Statuti padovani inediti. I. Concessione d’acqua al monastero di S. Maria in Vanzo (1220), «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», n.s., 70 (1957-58), III, p. 169-180.
Il Panormita e il dono d’una reliquia di Livio, «Italia medioevale e umanistica», 1 (1958), p. 276-281.
Libri del Petrarca presso suoi discendenti, «Italia medioevale e umanistica», 1 (1958), p. 359-369.
Cfr. n. 125.
Libri in volgare posseduti da Bardo de’ Bardi e custoditi da Palla Strozzi, «Italia medioevale e umanistica», 1 (1958), p. 371-373.
Due lettere inedite (1859-1860) di Aleardo Aleardi, in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1958, III, p. 345-354 (Storia e letteratura, 73).
Rec. a Maria Raffaella Caroselli, Saggio di una bibliografia di storia economica italiana, 1945-1958, «Economia e storia», 5 (1958), in «Archivio veneto», s. V, 63 (1958), p. 80-83.
Redazione di sette Notizie: «Archivio veneto», s. V, 62 (1958), p. 137-138, 139, 140, 142-143, 144; s. V, 63 (1958), p. 123.
I libri di Bartolomeo e Bono Astorelli dottori giuristi, 1421, in Libri e stampatori in Padova. Miscellanea di studi storici in onore di mons. G. Bellini, tipografo, editore, libraio, Padova, Tipografia Antoniana, 1959, p. 335-343.
Ricerche di storia monastica medioevale, Padova, Editrice Antenore, 1959, 197 p., 1 tav. (Miscellanea erudita, 9).
I. Il monastero di S. Giovanni Battista del Venda dalle origini alla riforma olivetana e la omonima confraternita, p. 1-32 [ristampa con ritocchi e numerose aggiunte del n. 29].
II. Ildebrandino Conti e l’introduzione dei monaci olivetani a Padova, p. 33-52 [ristampa del n. 11].
III. Una donazione di Filippo di Mézières ai certosini (1378), p. 53-55.
IV. Schede per la biografia di Ludovico Barbo, p. 57-67 [la scheda I (p. 57-59) riprende le p. 250-251 del n. 32].
V. Sulla riforma dell’ordine benedettino promossa da S. Giustina di Padova, p. 69-122.
VI. Niccolò da Ferrara e i suoi chierici secolari (1438-1450), p. 123-127.
[23] documenti, p. 131-175.
Documenti inediti dei monasteri benedettini padovani (1183-1237). I: S. Michele di Candiana (II), «Bollettino del Museo civico di Padova», 48 (1959), p. 37-52.
Ricerche per la storia della cultura nel secolo XV. La biblioteca di Pietro Donato, «Bollettino del Museo civico di Padova», 48 (1959), p. 53-98, ill.
Nuove iniziative di pubblicazioni di storia della Chiesa in Italia. Comunicazione, «Archiva Ecclesiae», 2 (1959), p. 179-188.
Due iniziative: i convegni, biennali o triennali secondo il progetto iniziale, promossi dalla «Rivista di storia della Chiesa in Italia», in particolare il primo (Bologna 1961) e i suoi poco noti incunaboli; la collana ‘Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica’ iniziata a Padova nel 1959.
Documenti inediti dei monasteri benedettini padovani (1183-1237). I: S. Michele di Candiana (III), «Bollettino del Museo civico di Padova», 49 (1960), n. 2, p. 99-140.
Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie “Mixtorum”, vol. I: Libri I-XIV, ed. a cura di Roberto Cessi e Paolo Sambin, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1960, xiv, 490 p. (Monumenti storici, n.s., 15).
Alessio (d’) Nicoletto, in Dizionario biografico degli Italiani, 2, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960, p. 247-248.
Rec. a Le Venezie francescane: Indici delle annate I-XXV (1932-1958), Venezia, Curia provinciale OFM, 1959, in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 14 (1960), p. 315-316.
Statuti padovani inediti. II. Il conferimento della signoria a Francesco II da Carrara (1388), «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», n.s., 73 (1960-61), III, p. 69-93.
Lettere inedite di Innocenzo IV, Padova, Editrice Antenore, 1961, [viii], 157 p. (Italia sacra, 5).
L’edizione di queste 276 lettere o brani di lettere fu stampata in poche copie: anticipazione di un volume annunciato (p. vii), ma poi non più uscito, che doveva pubblicare anche «una ventina di lettere della curia generale dell’ordine domenicano» e «altrettanti privilegi di Gregorio IX».
Altri documenti padovani del secolo XII, «Archivio veneto», s. V, 68 (1961), p. 1-10.
Cinque documenti (1130-1178), tratti dalle Pergamene Obizzi-Negri, mazzo I, dell’Archivio di Stato di Padova: altra aggiunta (cfr. n. 31) al Codice diplomatico padovano di Andrea Gloria.
Una nuova scheda per Luca, socio di s. Antonio (1260), «Il Santo», 1 (1961), 1, p. 150-152.
Cfr. n. 30.
Il dono d’una reliquia di s. Antonio a Pietro principe del Portogallo (1428), «Il Santo», 1 (1961), 2, p. 91-93.
Libri di Bonincontro de’ Boattieri, canonista bolognese († 1380), e di Antonio David, vescovo di Fano († 1416), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 15 (1961), p. 197-215.
Un formulario di lettere vescovili del secolo XIV, Padova, Editrice Antenore, 1961, [2], 77 p. (Miscellanea erudita, 11).
Il volumetto fu stampato come edizione provvisoria e poi sostituito nella collana da altra opera.
La Biblioteca comunale popolare, «Città di Padova», 1 (1961), 1, p. 52-53.
La Biblioteca civica. Lavori e connotati, «Città di Padova», 1 (1961), 2, p. 54-55.
«La Padovana» come la fondarono i nostri padri, «Città di Padova», 1 (1961), 6, p. 75-76.
Melchiorre Roberti, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», n.s., 74 (1961-62), I, p. 65.
Ricordo non firmato, per la cui attribuzione a Sambin cfr. Attilio Maggiolo, I soci dell’Accademia Patavina dalla sua fondazione (1599), Padova, Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, 1983, p. 275 sub voce “Roberti, Melchiorre”.
Benvenuto de’ Bazioli e lo statuto per l’ospedale di S. Michele da lui fondato in Padova nel 1426-27, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», n.s., 74 (1961-62), III, p. 449-471.
Cfr. n. 132.
Il grammatico Damiano da Pola e Panfilo Castaldi, «Italia medioevale e umanistica», 5 (1962), p. 371-400, 1 tav.
Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVI secolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopo da Montagnana, Jacopo da Feltre, Nicoletto da Modena, «Bollettino del Museo civico di Padova», 61 (1962), I, p. 99-126.
A.M. Querini, la biblioteca di S. Giustina in Padova e il “Monasticum Italicum”, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», n.s., 75 (1962-63), III, p. 387-411.
Giovanni Soranzo, «Archivio veneto», s. V, 72 (1963), p. 143-149.
Schede d’archivio per studenti e laureati polacchi a Padova nel primo Cinquecento, in Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell’Università di Cracovia nel VI Centenario della sua fondazione, Padova, Editrice Antenore, 1964, p. 17-25 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 1).
Lazzaro e Giovanni Francesco Beolco, nonno e padre del Ruzante. (Relazioni e aspetti di famiglia, lavoro e cultura), «Italia medioevale e umanistica», 7 (1964), p. 133-179.
Cfr. n. 140.
Altre testimonianze (1525-1540) di Angelo Beolco, «Italia medioevale e umanistica», 7 (1964), p. 221-247.
Cfr. n. 140.
Nuovi documenti per la storia della pittura in Padova dal XIV al XVI secolo. II. Sulla fraglia dei pittori, Ceco da Roma, Bartolomeo Vivarini, Angelo Zoppo, Francesco fu Giacomo, Angelo di Silvestro, Andrea di Natale, «Bollettino del Museo civico di Padova», 53 (1964), I, p. 21-47.
Un piccolo restauro alla biografia di Pietro Pomponazzi, «Bollettino del Museo civico di Padova», 53 (1964), I, p. 111-118.
Barzizza, Cristoforo, in Dizionario biografico degli Italiani, 7, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1965, p. 32-34.
Redazione delle seguenti schede bibliografiche della «Rivista di storia della Chiesa in Italia»: 19 (1965), n. 447, 724, 728, 732, 734.
Briciole biografiche del Ruzante e del suo compagno d’arte Marco Aurelio Alvarotti (Menato), «Italia medioevale e umanistica», 9 (1966), p. 265-294, 1 tav.
Cfr. n. 140.
I testamenti di Alvise Cornaro, «Italia medioevale e umanistica», 9 (1966), p. 295-385.
Cfr. n. 140.
Redazione con cenno informativo di sei schede della Bibliografia storica della diocesi di Padova, in Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, I, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 1967, p. 308 n. 15, 313 n. 39, 320 n. 78, 323 n. 91 e 92, 327 n. 113.
L’Istituto per la storia ecclesiastica padovana, «Archiva Ecclesiae», 10-11 (1967-1968), p. 161-166.
Bibliografia degli scritti di Giovanni Soranzo, in Contributi dell’Istituto di storia medioevale, I. Raccolta di studi in memoria di Giovanni Soranzo, Milano, Vita e Pensiero, 1968, p. ix-xxix (Pubblicazioni dell’Università cattolica del Sacro Cuore. Contributi, s. III. Scienze storiche, 10).
Presentazione della seconda edizione di: Vittorio Lazzarini, Scritti di paleografia e diplomatica, Padova, Editrice Antenore, 1969, p. ix-xi (Medioevo e umanesimo, 6).
Un maestro di grammatica condotto dal comune di Montagnana nel 1365, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 2 (1969), p. 78-81.
L’abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di S. Giorgio Maggiore di Venezia, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Padova, Editrice Antenore, 1970, p. 483-545 (Italia sacra, 15).
Presentazione della seconda edizione di: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, cum aliis antiquioribus in appendice additis, iudicio historico collecta ac digesta, curantibus Caspare Zonta et Iohanne Brotto, Padova, Editrice Antenore, 19702, p. xi-xii (Fonti per la storia dell’Università di Padova, 4).
Avvertenza di Rodolfo Pallucchini e Paolo Sambin, in Erice Rigoni, L’arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova, Editrice Antenore, 1970, p. vii-viii (Medioevo e umanesimo, 9).
La Deputazione di storia patria per le Venezie e la storia dell’Università di Padova, «Archivio veneto», s. V, 94 (1971), p. 175-198.
Per la biografia di Pietro da Montagnana grammatico e bibliofilo del secolo XV, «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 131 (1972-73), p. 797-824.
Su Giacomo Della Torre († 1414), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 6 (1973), p. 149-161.
Schede d’archivio. 1. Per la biografia di Panfilo Castaldi. 2. Il dottorato in arti (1478) di Girolamo Donato, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 6 (1973), p. 213-214, 215-216.
Spigolature d’archivio. I. La tonsura di Giulio Campagnola, ragazzo prodigio, e un nuovo documento per Domenico Campagnola, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 86 (1973-74), III, p. 381-388.
Ricordo di Oliviero Ronchi (1874-1958) bibliotecario, in Oliviero Ronchi, Vecchia Padova, Padova 1974, p. xi-xx [= «Bollettino del Museo civico di Padova», 56 (1967)].
Professori di astronomia e matematica a Padova nell’ultimo decennio del Quattrocento, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 7 (1974), p. 59-67.
Schede d’archivio. 3. Il testamento del professore di medicina Giacomo da Arquà (Buda, 9 settembre 1385), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 7 (1974), p. 73-77.
Gregorio Amaseo e un gruppo di friulani e non friulani laureati o studenti a Padova nell’ultimo decennio del ’400, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 8 (1975), p. 19-42.
Schede d’archivio. 4. Michele Savonarola medico condotto a Bassano (1415). 5. Sul romano Antonio Persona, dottore in arti e medicina: alcune schede e un interrogativo, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 8 (1975), p. 97-99, 99-102.
Spigolature d’archivio. 2. I Maggi da Milano: famiglia e scuola di pittori nella Padova quattrocentesca, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 88 (1975-76), III, p. 213-235.
Avvertenza, in Giulio Brunetta, Gli inizi dell’insegnamento pubblico dell’architettura a Padova e a Venezia. Cronaca e storia, Padova, Editrice Antenore, 1976, p. 7-8 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 8).
Schede d’archivio. 8. Il dottorato padovano in medicina di Paolo da Middelburgo (1480), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 9-10 (1976-1977), p. 252-256.
Per la biografia di Francesco Squarcione: briciole documentarie, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova, Editrice Antenore, 1979, I, p. 443-465 (Medioevo e umanesimo, 34).
Schede d’archivio. 11. Nicolò da Cusa, studente a Padova e abitante nella casa di Prosdocimo Conti, suo maestro, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 12 (1979), p. 141-145.
Discorso tenuto all’Accademia patavina il 18 maggio 1979 per la presentazione di: Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova, Editrice Antenore, 1979, in Una festa accademica per Lino Lazzarini, «Padova e la sua provincia», 25 (1979), n. 11-12, p. 4-5 [= p. 5-10 dell’opuscolo stampato a parte per l’occasione].
Per un approccio al documento medioevale inedito (schema della lezione), in Guida ai dialetti veneti. II, a cura di Manlio Cortelazzo, Padova, Cleup, 1980, p. [83].
Studiosi di storia trevigiana tra Otto e Novecento. (Spunti da tesi di laurea patavine), in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario della morte. Treviso, 31 agosto-3 settembre 1979, Treviso, s.e., 1980, p. 21-39.
La nuova biografia di E. L. Cornaro Piscopia curata da Ludovico Maschietto, in Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo. Terzo centenario del dottorato (1678-1978), a cura di Maria Iildegarde Tonzig, Vicenza, Tipografia Editoriale Vittore Gualandi, 1980, p. 139-140.
Presentazione ai lavori e Conclusioni, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 9 (1980), n. 17-18, p. 12, 299.
Atti del convegno Le confraternite in Italia tra medioevo e Rinascimento, tenuto a Vicenza nei giorni 3-4 novembre 1979.
Episodi biografici e itinerario religioso, in Macerie della storia e speranza cristiana. Atti del Convegno commemorativo su Ferdinando Geremia. Cartura, giugno 1979, a cura di Ivano Cavallaro e Paolo Sambin, Padova, Liviana, 1981, p. 1-73.
Bussoletta bibliografica: scritti editi e inediti (e perduti), ivi, p. 163-188.
Due bibliografie: “In spirito di servizio”, in Lina Zanini (1908-1980), Padova, Antoniana spa Industria Grafica, 1981, p. 53-58.
Questa “Storia”: quando nacque, come nacque. Noterella rievocativa, in Roberto Cessi, Storia della repubblica di Venezia, Firenze, Giunti-Martello, 1981, p. vii-xv, ill. [ristampa della seconda edizione: Milano-Messina, Principato, 1968].
Una “memoria”, in Ivano Cavallaro, Terrassa Padovana. Storia e vita in un comune della Bassa, Padova, Libreria Gregoriana Editrice, 1981, p. 6-27, ill.
Perché questa ristampa anastatica. Noterella proemiale, in Isidoro Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità di Este. I. Dalla sua origine fino all’anno MCCXIII dell’era cristiana, [Este], Zielo, 1982, p. v-vii.
Giuristi padovani del Quattrocento tra attività universitaria e attività pubblica. I. Paolo d’Arezzo (†1443) e i suoi libri, in Università e società nei secoli XII-XVI. Atti del nono Convegno internazionale del Centro italiano di studi di storia e d’arte. Pistoia, 20-25 settembre 1979, Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d’arte, 1982, p. 367-397.
Benvenuto a questo libro, in Roberto Valandro-Donato Gallo-Camillo Semenzato-Elisabetta Antoniazzi Rossi, Ca’ Marcello. Un palazzo principesco in Monselice. Fotografie di Mario Lasalandra, Padova, Signum Edizioni, 1983, p. 7-9.
La presentazione di Sambin compare soltanto in una parte degli esemplari tirati.
L’ “Archivio Sartori”: sguardo d’insieme, «Le Venezie francescane», n.s., 1 (1984), p. 233-240.
Presentazione di: L’abbazia di Santa Maria di Praglia, a cura di Callisto Carpanese e Francesco Trolese, Milano, Silvana, 1985, p. 5-6.
Gli studi di Roberto Cessi da studente a professore dell’Università di Padova: cronaca bibliografica di un ventennio (1904-1926), in Roberto Cessi, Padova medioevale. Studi e documenti, raccolti e riediti a cura di Donato Gallo, Padova, Edizioni Erredici, 1985, I, p. ix-xxxvi (Scritti padovani, 21).
Gli studenti giuristi, Alvise Cornaro (e il Ruzante), Pietro Bembo. Schede d’archivio, in Convegno internazionale di studi sul Ruzante. Padova, 26-27-28 maggio 1983, a cura di Giovanni Calendoli e Giuseppe Vellucci, Venezia, Corbo e Fiore, 1987, p. 181-187.
Cfr. n. 140.
Questi, e altri, studi di storia della parrocchialità nel Veneto. Genesi, contenuti, metodo, in Pievi, parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di Paolo Sambin, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1987, p. vii-xx (Miscellanea di studi e memorie, 24).
(con Gian Giacomo Fissore), Problemi e criteri di edizione, in Le pergamene degli archivi di Bergamo, a. 740-1000, a cura di Mariarosa Cortesi, edizione di Maria Luisa Bosco, Patrizia Cancian, Donatella Frioli, Gilda Mantovani, Bergamo, Bolis, 1988, p. xxv-xxx (Fonti per lo studio del territorio bergamasco, 8. Carte medievali bergamasche, 1).
Come nacque il “Concetto Marchesi”, «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 101 (1988-1989), I, p. 67-72.
Libri del Petrarca pervenuti ai Santasofia di Padova, «Studi petrarcheschi», n.s., 7 (1990), p. 1-29.
Ripubblica il n. 43 con correzioni, aggiunte di archivio, aggiornamenti bibliografici e una introduzione alla edizione dell’inventario dei libri posseduti da Daniele Santasofia († 1410).
Presentazione di: Le più antiche pergamene dell’archivio comunale di Condino (1207-1497), a cura di Franco Bianchini, Trento, Provincia autonoma di Trento, 1991, p. xi-xiv.
Note ramusiane. I. Case padovane dei Ramusio affittate a studenti universitari: i patti del 1559, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 25 (1992), p. 567-574.
Il servizio storico e bibliografico di Eugenia Govi, in Eugenia Govi. A servizio della cultura cercando un volto. Testimonianze su un itinerario contemplativo nella professione, a cura del Centro “Marco Salizzato”, Padova, Gregoriana Libreria Editrice, 1993, p. 27-45.
Scritti di Federico Seneca, in Non uno itinere. Studi storici offerti dagli allievi a Federico Seneca, Venezia, s.e. [Stamperia di Venezia], 1993, p. 15-24.
Bibliografia degli scritti di Aldo Stella, in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, raccolti da Paolo Pecorari e Giovanni Silvano, Vicenza, Neri Pozza, 1993, p. xvii-xxv.
Cfr. n. 142.
Voglia di archivio, «Padova e il suo territorio», 8 (1993), n. 46, p. 7-9.
Il quattrocentesco ospedale di S. Michele in Prato della Valle. Nuovo statuto e altri documenti, «Padova e il suo territorio», 10 (1995), n. 58, p. 18-23.
Cfr. n. 68.
Discorso tenuto all’Accademia patavina il 18 maggio 1996 in occasione dei festeggiamenti accademici per il 90° compleanno di Lino Lazzarini: «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 108 (1995-96), I, p. 73-75.
Redazione delle seguenti schede bibliografiche della «Rivista di storia della Chiesa in Italia»: 50 (1996), n. 614, 656, 1056, 1062.
Lettera del socio eff. Paolo Sambin in ordine alla modifica della denominazione [dell’Accademia; datata Padova, 18 aprile 1997], «Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti», 109 (1996-97), I, p. 63.
Redazione delle seguenti schede bibliografiche della «Rivista di storia della Chiesa in Italia»: 51 (1997), n. 35, 525, 1095.
Vittorio Lazzarini – Lino Lazzarini, Maestri, scolari, amici. Commemorazioni e profili di storici e letterati a Padova e nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura [e con una Premessa] di Giorgio Ronconi e Paolo Sambin, Trieste, Lint, 1999, xiv, 469 p. (Contributi alla storia dell’Università di Padova. Profili biografici, 2).
Redazione della seguente scheda bibliografica della «Rivista di storia della Chiesa in Italia»: 53 (1999), n. 1206.
Per un ulteriore progresso del Bollettino centenario: alcune proposte concrete in Centenario del Bollettino del Museo civico di Padova, 1898-1998. Atti della Giornata di studi “Arte e cultura nelle riviste specialistiche dei musei e degli istituti culturali veneti tra Otto e Novecento”. Musei civici di Padova agli Eremitani 16 novembre 1998, a cura di Mariella Magliani, Marilena Varotto, Girolamo Zampieri, Padova, Comune di Padova, 2000, p. 65-71 (Quaderni del Bollettino del Museo civico di Padova, 1)
Per le biografie di Angelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro. Restauri di archivio, rivisti e aggiornati da Francesco Piovan, Padova, Esedra, 2002, xi, 248 p., v tav. (Filologia veneta. Testi e studi, 5).
Cfr. n. 74, 75, 80, 81, 121.
Presentazione di: “Padova e il suo territorio”, 17 (2002), n. 100, p. 5.
Bibliografia degli scritti di Aldo Stella (1993-2003), in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di Paolo Pecorari, Treviso, Antilia, 2003, p. xxv-xxviii.
Aggiornamento del n. 130.
Missione di umanità, in Evangelista Groppo. Un atto spontaneo di carità, [s.l., s.n.] 2004 (Conselve, Tip. Reg. Veneta), p. 13-29 (Quaderni della Fucina, 5).
Un esempio, un impegno per noi, ivi, p. 70-72.
(con Gino Belloni), Per la fortuna dei Disticha Catonis in Italia: un nuovo volgarizzamento, in «Le sorte delle parole». Testi veneti dalle origini all’Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia. Atti dell’incontro di studio, Venezia, 27-29 maggio 2002, a cura di Riccardo Drusi, Daria Perocco e Piermario Vescovo, Padova, Esedra, 2004, p. 67-98 (Vocabolario storico dei dialetti veneti, 5).
Silvana Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova, Editrice Antenore, 1990, lxxviii, 596 p. (Miscellanea erudita, 49).
Dieter Girgensohn, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di diritto durante il grande scisma d’Occidente, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 26-27 (1993-1994), p. 1-48.
Francesco Piovan, Schede padovane per Pierio Valeriano (1534-1540), «Italia medioevale e umanistica», 37 (1994), p. 268-281.
L’episcopato di Feltre nel medioevo. Il Catastrum seu inventarium bonorum del 1386, a cura di Enza Bonaventura, Bianca Simonato, Carlo Zoldan. Saggio storico introduttivo di Silvana Collodo, Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1999, xxx, 241 p. (Monumenti storici, n. s., 25).
Sante Bortolami, Chiese, spazi, società nelle Venezie medioevali, Roma, Herder, 1999, xvi, 566 p. (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 61)
Elda Martellozzo Forin, Conti palatini e lauree conferite per privilegio. L’esempio padovano del secolo XV, «Annali di storia delle università italiane», 3 (1999), p. 79-119.
Vittoria Masutti, La zecca dei patriarchi di Aquileia. Uomini ed eventi dell’ultimo ventennio (1400-1420), Udine, Istituto Pio Paschini, 2000, 220 p. (Fonti per la storia della Chiesa in Friuli, 3).
Il registro battesimale di Gemona del Friuli, 1379-1404, a cura di Flavia De Vitt, Udine, Deputazione di storia patria per il Friuli, 2000, 606 p., 4 c. di tav.
«Quaderni per la storia dell’Università di Padova», 33 (2000), p. 1-254.
«Omaggio al carissimo maestro Paolo Sambin» di amici e allievi (cfr. p. ix). Saggi di storia della cultura e dell’Università dal XII al XX secolo di Antonio Rigon, Luciano Gargan, Tiziana Pesenti, Elda Martellozzo Forin, Dieter Girgensohn, Donato Gallo, Maria Chiara Billanovich, Francesco Piovan, Emilia Veronese Ceseracciu, Mariella Magliani, Cristina Marcon, Gregorio Piaia, Piero Del Negro, Francesco De Vivo, Maurizio Reberschak.
Francesco Piovan, Per Angelo Leonico. Indagini d’archivio su un letterato minore e sulla società padovana del Cinquecento, «Bollettino del Museo civico di Padova», 89 (2000), p. 123-197.
Donato Gallo, Per la storia della documentazione di S. Maria delle Carceri: un problema aperto ed un auspicio, in Le pergamene del Dipartimento di storia dell’Università di Padova. 1199-1236, a cura di Attilio Bartoli Langeli e Donato Gallo, con Laura Levantino e Elisa Malvestio, Padova, Cleup, 2001, p. xiii-xxii (Cfr. – Confronta, 6).
Primo Griguolo, Per la biografia del cardinale rodigino Bartolomeo Roverella (1406-1476): la famiglia, la laurea, la carriera ecclesiastica, il testamento, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze lettere ed arti in Padova», 115 (2002-2003), III, p. 133-170.
Giovanni Pellizzari, Per un profilo di Francesco Loschi vicentino († 1461). Appunti e tracce d’archivio, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova», 115 (2002-2003), III, p. 171-215.
Elda Martellozzo Forin, Leonardo di Coluccio Salutati canonico padovano († 1437): notizie biografiche e un inventarietto di codici paterni, «Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti in Padova», 115 (2002-2003), III, p. 243-297.
Tiziana Pesenti, Marsilio Santasofia tra corti e Università. La carriera di un «monarcha medicinae» del Trecento, Treviso, Antilia, 2003, xxiv, 683 p., tav. (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 35).
Primo Griguolo, Una lettera inedita di Giovanni Aurispa a Bartolomeo Roverella, «Italia medioevale e umanistica», 45 (2004), p. 501-504.
«Le sorte delle parole». Testi veneti dalle origini all’Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia. Atti dell’incontro di studio, Venezia, 27-29 maggio 2002, a cura di Riccardo Drusi, Daria Perocco e Piermario Vescovo, Padova, Esedra, 2004 (Vocabolario storico dei dialetti veneti, 5).
Francesco Piovan, In cauda codicis. Appunti sul libro di famiglia dei Carrari (1512-1623) e sulla memorialistica familiare padovana fra Tre e Cinquecento, in La maestà della lettera antica. L’Ercole senofontio di Felice Feliciano (Padova, Biblioteca Civica, B.P. 1099). [Atti del convegno, Padova 29 novembre 2003], a cura di Gilda P. Mantovani, Padova, Il Poligrafo, 2006, p. 51-111.
Andrea Canova, Tipografi, librai e cartolai tra Mantova e l’Emilia nel Quattrocento, in Rhegii Lingobardiae. Studi sulla cultura a Reggio Emilia in età umanistica, a cura di Andrea Canova, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2004, p. 139-167.
Barile Elisabetta-Clarke Paula C.-Nordio Giorgia, Cittadini veneziani del Quattrocento: i due Giovanni Marcanova, il mercante e l’umanista, Venezia, Istituto Veneto di scienze lettere ed arti, 2006, 458 p., 11 tav.
I classici e l’università umanistica. Atti del convegno di Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di Luciano Gargan e Maria Pia Mussini Sacchi, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006 [ma: 2007], 754 p., xii tav.
Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1566 ad annum 1600, a cura di Elda Martellozzo Forin, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2008, 1569 p.
Robert Brentano, Italian Ecclesiastical History: The Sambin Revolution, «Medievalia et Humanistica», n.s., 14 (1986), p. 189-197.
Giorgio Cracco, Presentazione, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di Maria Chiara Billanovich, Giorgio Cracco, Antonio Rigon, Padova 1984, p. ix-xiii (Medioevo e umanesimo, 54).
Voci d’archivio. La scuola di Paolo Sambin, a cura di Ugo Pistoia; testimonianze di Marino Berengo, Augusto Campana, Giorgio Picasso, Franco Sartori, Federico Seneca, premessa di Attilio Bartoli Langeli, Padova, Cleup, 2002, 142 p. (Cfr. – Confronta, 7).
Giorgio Cracco, “Voci d’archivio”. Ancora a proposito della “Sambin Revolution”, «Ricerche di storia sociale e religiosa», 30 (2002), n. 62, p. 37-52.
Paolo Sambin († 8 agosto 2003), «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», p. xi-xii.
Maurizio Reberschak, Sulle tracce di Paolo Sambin. Frammenti di ricordi, «Terra d’Este», 12 (2002) [ma: 2003], n. 24, p. 7-14.
Francesco Piovan, Sugli studi cinquecenteschi di Paolo Sambin: qualche appunto, «Terra d’Este», 12 (2002) [ma: 2003], n. 24, p. 15-21.
Francesco Trolese, Paolo Sambin († 8 agosto 2003) e il mondo benedettino: un ricordo, «Benedictina», 50 (2003), n. 2, p. 423-436.
Gabriele De Rosa, Ricordo di Paolo Sambin, «Ricerche di storia sociale e religiosa», n.s., 32 (2003), n. 64, p. 145-147.
Paolo Pellegrini, Ricordo di Paolo Sambin, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», 75 (2004), n. 324, p. 75-76.
Giovanni Pellizzari, rec. a Paolo Sambin, Per le biografie di Angelo Beolco, il Ruzante, e di Alvise Cornaro. Restauri di archivio, rivisti e aggiornati da Francesco Piovan, Padova, Esedra, 2002, in «Lettere italiane», 56 (2004), p. 138-144.
Francesco Piovan, In memoria di Paolo Sambin, «Italia medioevale e umanistica», 45 (2004), p. 1-47.
Antonio Rigon, Paolo Sambin (1913-2003) e la «Rivista di storia della Chiesa in Italia», «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 58 (2004), n. 2, p. 381-389.
Antonio Rigon, Ricordo di Paolo Sambin, «Archivio veneto», s. V, 162 (2004), p. 231-237.
Federico Seneca, Ricordando Paolo Sambin, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2005, 12 p., ritr.
Francesco Piovan, Sui saggi ruzantiani di Paolo Sambin: appunti di lettura, in “In lengua grossa, in lengua sutile”. Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a cura di Chiara Schiavon, Padova, Esedra, 2005, p. 93-102 (Vocabolario storico dei dialetti veneti, 7).
Giorgio Cracco, “Ogni cosa è illuminata”: Paolo Sambin e la storiografia del Novecento, «Ricerche di storia sociale e religiosa», n.s., 35 (2006), n. 69, p. 81-133.
Insequimini Archivum. Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Sambin. (Padova, 19 novembre 2004), a cura di Francesco Piovan, Treviso, Antilia, 2007, 264 p.
Contiene relazioni di Giorgio Cracco, Giuseppina De Sandre Gasparini, Giuseppe Frasso, Donato Gallo, Antonio Rigon, testimonianze di Luigi Gui, Giulio F. Pagallo, Federico Seneca, Aldo A. Settia, Vittorio Zaccaria, Silvana Collodo, Pierantonio Gios, Elda Martellozzo Forin, Mauro Tagliabue, Francesco G.B. Trolese, Sante Bortolami, bibliografia di Paolo Sambin a cura di Ugo Pistoia, premessa di Gregorio Piaia.
Memoria di Paolo Sambin, a cura di Donato Gallo e Francesco Piovan, Treviso, Antilia, 2016, 264 p.
Contiene nell’ordine scritti di Gregorio Piaia, Silvia Fumian, Rosetta Frison Segafredo, Enrico Baruzzo, Carlo Monaco, Flavia De Vitt, Donato Gallo, premessa di Francesco Piovan.
La Societas Veneta per la storia religiosa si propone di diffondere passione e interesse per gli studi inerenti la storia ecclesiastica, alla quale si richiamava la denominazione iniziale dell’Associazione. Inoltre vuole sensibilizzare ad uno studio della storia intesa come rigore critico, ricerca delle fonti e dei documenti, scrupolo interpretativo fondato su un corretto metodo filologico e non sul dilettantismo.
Associazione che si interessa di storia religiosa e che vuole sensibilizzare ad uno studio della storia più in generale da approcciare con rigore critico basato sulla ricerca delle fonti e dei documenti.
Sede
Via G. Ferrari, 2/A
35123 PADOVA
Posta elettronica
societasveneta@gmail.com
Codice Fiscale
03610680286
IT16M 02008 12101 000106523855
Banca UniCredit, Via S. Fermo, 1 - 35137 PADOVA
Copyright © 2022-24 Societas Veneta per la storia religiosa. Tutti i diritti riservati.